• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Acquisto Metalli

Acquisto Metalli

Compro Metalli In Piemonte e Lombardia. Recupero e Compro Rame. Acquistiamo Widia - Tantalio - Nichel

  • Home
  • Mappa del Sito
  • Blog
  • Contatti

Metalli speciali

Dal punto di vista generale i Metalli speciali i possono classificarsi come metalli di uso comune (es.: ferro, rame, piombo, zinco, stagno, alluminio)

Metalli di uso speciale, raramente impiegati puri, ma destinati di solito a rivestirne altri o, comunque, ad usi particolari (es.: nichel, manganese, cromo, antimonio, magnesio, mercurio, cobalto, cadmio, tungsteno, vanadio, titanio, ed i più usati nell’industria atomica: zirconio, berillio, uranio); metalli di alligazione o di aggiunta, che aggiunti ad un metallo base ne modificano sostanzialmente le caratteristiche, dando origine ad una lega metallica (es. quasi tutti i metalli di uso speciale, ed in particolare nichel, cromo, magnesio)

Metalli preziosi e rari (es.: platino, oro, argento, iridio, osmio, palladio).
Esistono inoltre altre classificazioni più strettamente tecnologiche (relative alle caratteristiche fisiche, chimiche e tecnico-meccaniche dei metalli) a cui abbiamo già accennato. La lavorazione preparatoria dei metalli (metallurgia) consta di operazioni lunghe e complesse, variabili per di più a seconda dei singoli metalli, e comprende procedimenti meccanici e procedimenti chimici.

I procedimenti meccanici consistono nell’estrazione del minerale dal suo giacimento o miniera; nella sua frantumazione e polverizzazione ed infine nella separa-zione di esso dalle sostanze estranee che lo accompagnano. Quest’ultima operazione, che è detta concentrazione o arricchimento del minerale, viene compiuta in diversi modi: a secco (cernita e riduzione col calore); ad umido (lavaggio, levigazione, galleggiamento); per via elettrolitica (x), e cioè con un procedimento chimico.

Seguono poi operazioni destinate a mettere i metalli più o meno puri così ottenuti in condizione di essere industrialmente utilizzabili, e quindi commerciabili. Raramente infatti i metalli sono usati allo stato puro ; in certi casi perché troppo teneri (oro), in altri perché si lavorano male (rame), in genere perché troppo costosi.

Di solito essi si impiegano industrialmente sotto forma di leghe, ottenute per fusione di due o più metalli o di un metallo ed un metalloide (2) (es. : carbonio, fosforo, silicio) oppure per compressione e successivo riscaldamento dei componenti, prima ridotti in polvere finissima.

L’importanza tecnica delle leghe deriva dal fatto che anche piccolissime percentuali di sostanze adatte possono causare variazioni enormi nelle proprietà dei metalli a cui vengono aggiunte (es. il duralluminio, lega di alluminio con tracce di rame, silicio e magnesio, è durissimo, a differenza dell’alluminio che è molto tenero).

Di solito le leghe hanno, rispetto ai singoli metalli che le compongono, maggiore durezza, elasticità e resistenza; punto di fusione più basso e sovente minore costo ed aspetto migliore. I metalli e le loro leghe si mettono in commercio in vari stati di purezza sotto forma di lingotti, masselli, pani, foggiati colando direttamente dai forni di fusione il materiale fluido in appositi stampi.

I materiali stessi possono anche essere commerciati sotto forma di fili (ottenuti facendo passare il materiale arroventato attraverso trafile o filiere di acciaio) oppure sotto forma di lamiere (ottenute con l’impiego di coppie di cilindri di acciaio rotanti, detti laminatoi).

Vi sono poi i metalli sagomati (longarine, rotaie), i tubi e molti altri prodotti semilavorati e finiti. La successiva utilizzazione si effettua con sistemi che variano secondo i metalli: alcuni possono essere lavorati a freddo ; i più a caldo e taluni vengono poi sottoposti ad un repentino raffreddamento (tempera) allo scopo di aumentarne la durezza.

L’unione di parti metalliche fra loro può avvenire per saldatura (es. saldatura a caldo del ferro, con semplice battitura, o saldatura a stagno, ad ottone, ecc.) o con altri procedimenti (inchiodatura, imbullonatura, ecc.). L’ultima lavorazione dei pezzi fusi, fucinati e saldati si effettua con le macchine utensili.

Link Utili:

Controlla su Wikipedia tutte le caratteristiche dei diversi metalli
Widia – Stagno – Piombo – Bronzo – Rame – Alluminio – Ottone – Vendi i tuoi rottami (Wikipedia)

Compro Rame Sulbiate Compro Metalli Torino. Recupero e Compro Rame. Acquistiamo Widia – Tantalio – Nichel. (Sito)

Effettuiamo il servizio anche in queste zone:
  • Acquisto Metalli Giaveno
  • Acquisto Tantalio Frassineto Po
  • Compro Widia Cesano Boscone
  • Acquisto Tantalio Villasanta
  • Acquisto Nichel Piossasco
  • Acquisto Rame Settimo Milanese
  • Compro Widia Murisengo
  • Acquisto Tantalio Forno Canavese
  • Compro Metalli Bollate
  • Compro Tantalio Vimercate

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

I Nostri Servizi

Compro bronzo  

Per le sue caratteristiche tecniche, Compro bronzo  viene ampiamente utilizzato nell’ambito della meccanica industriale e nell’ingegneria edile. Il bronzo è una lega composta da rame, alluminio, stagno, nichel e altri metalli nobili che confe … [Continua a leggere...] infoCompro bronzo  

Acquisto rame e ottone

Il  primo servizio che vi offriamo è  un prezioso articolo  di consulenza per valutare assieme al cliente quali siano i veri utilizzi dell’ Acquisto rame e ottone Oppure le  reali  necessità di accumulare o di smaltire il rifiuto che si va a produrre … [Continua a leggere...] infoAcquisto rame e ottone

Metalli non ferrosi

I Metalli non ferrosi sono i mattoni della tecnologia moderna  i metalli non ferrosi sono tra i materiali più importanti per la tecnologia e i dispositivi elettronici di oggi. Hanno un punto di fusione relativamente basso, il che significa che p … [Continua a leggere...] infoMetalli non ferrosi

Metalli speciali

Dal punto di vista generale i Metalli speciali i possono classificarsi come metalli di uso comune (es.: ferro, rame, piombo, zinco, stagno, alluminio) Metalli di uso speciale, raramente impiegati puri, ma destinati di solito a rivestirne altri o, … [Continua a leggere...] infoMetalli speciali

Metalli preziosi e oro

Nella lavorazione dei metalli, il termine punzonatura sta ad indicare la tecnica con la quale si imprime sui Metalli preziosi e oro il marchio identificativo del materiale stesso.  Per i metalli preziosi, infatti, la legge italiana - ma anche le nor … [Continua a leggere...] infoMetalli preziosi e oro

Piombo e rame

Dal 2014, la produzione di Piombo e rame  è in aumento in tutto il mondo grazie al loro impiego in batterie e accumulatori. Vi sono due principali sistemi di produzione: quello primario dall’estrazione di minerali e il secondario da rottami. nel 2014 … [Continua a leggere...] infoPiombo e rame

Acquisto metalli

I cosiddetti relitti ferrosi  trovati  con Acquisto metalli includono i rifiuti in ferro e in ghisa e rientrano nella più vasta categoria dei rifiuti metallici, in cui figurano anche i rottami non ferrosi. Rivolgersi solo ad aziende di smaltimento … [Continua a leggere...] infoAcquisto metalli

Nichel e acciaio

ll Nichel e acciaio  sono elementi chimici; il  primo  è un metallo bianco argenteo ed è duro e duttile; il secondo   viene consumato nel mondo per produrre acciaio inossidabile austenitico; Un altro 12% viene utilizzato per la fabbricazione di sup … [Continua a leggere...] infoNichel e acciaio

Compro stagno

Nel mondo dell’industria il Compro stagno  attualmente rimane come elemento chimico di  numerose  applicazioni  in molti ambiti produttivi. Innanzitutto, viene abbondantemente impiegato per formare leghe.  cinquantesimo elemento della tavola p … [Continua a leggere...] infoCompro stagno

Cambio schede elettroniche

Nostri tecnici procedono inizialmente facendo un’attenta analisi dell’anomalia della scheda. Vengono individuati i componenti guasti per procedere con il  Cambio schede elettroniche  e con il ripristino completo delle stesse Alcune volte la ripar … [Continua a leggere...] infoCambio schede elettroniche

TOP TEN SERVICE:

  • Compro Widia Domodossola
  • Acquisto Rame Camparada
  • Acquisto Widia Usato Colturano
  • Acquisto Metalli Somma Lombardo
  • Acquisto Metalli Milano tre
  • Acquisto Tantalio Melzo
  • Acquisto Tantalio Trofarello
  • Acquisto Rame Gorgonzola
  • Acquisto Metalli Paullo
  • Compro Widia Felizzano

Categorie

  • Acquisto Metalli Torino
  • Blog
  • Milano
  • Pavia
  • Torino

Footer

CHI SIAMO

Acquisto Metalli Torino

Compro Metalli Torino. Recupero e Compro Rame. Acquistiamo Widia - Tantalio - Nichel.


CONTATTI:
Telefono: 3516986550
E-mail: comprorame.eu@gmail.com

TOP TEN SERVICE:

  • Compro Widia Pombia
  • Acquisto Tantalio Villarbasse
  • Acquisto Rame Poirino
  • Acquisto Widia Usato Agrate Conturbia
  • Compro Nichel San Mauro Torinese
  • Acquisto Nichel Monza San Fruttuoso
  • Acquisto Widia Usato Rivarolo Canavese
  • Acquisto Metalli San Maurizio d’Opaglio
  • Acquisto Tantalio Masate
  • Acquisto Rame Gaggiano

Top Ten Servizi

  • Acquisto Nichel Viguzzolo
  • Compro Rame Sovico
  • Compro Tantalio Misinto
  • Acquisto Rame Mesero
  • Acquisto Metalli Oulx
  • Acquisto Tantalio Villafranca Piemonte
  • Compro Nichel Borgofranco d’Ivrea
  • Acquisto Widia Usato Lecco
  • Compro Tantalio Monza Cazzaniga
  • Acquisto Nichel Torre Pellice

copyright © 2021
Informativa sulla Privacy | Mappa del sito | Accedi
Realizzazione Siti Internet - Posizionamento siti web ROMA - Solution Group Communication

CHIAMA ORA
WHATSAPP
EMAIL
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok